Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale
29 maggio 2023
Febbraio 2023 – Giugno 2024
Racconti (In)Visibili: tra cielo e terra. Antropologia visiva e arte contemporanea. Il patrimonio immateriale tra effimero e resilienza.
Da Dicembre
Al via il progetto “Legami Intangibili nei paesaggi festivi”, campagna di documentazione fotografica nazionale dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Dal 28 ottobre 2022
Il Ministero della Cultura e l’Associazione Nazionale Città dei Presepi danno avvio ad una mappatura dei presepi in Italia il 28 ottobre 2022.
Quanti sono e dove sono i presepi in Italia? Esposizioni, musei del presepe, vie dei presepi, presepi viventi, meccanici, tecnologici, artistici o tradizionali.
Il censimento che prende avvio nella giornata di oggi si immerge in questo mondo dove tradizione, fede e artigianato si uniscono all’opera dei presepisti e alla vitalità delle comunità locali per dare vita al presepe. Dai tempi in cui San Francesco realizzò il primo presepe ottocento anni fa, la tradizione si è diffusa lungo i secoli in tutto il mondo rendendo l’Italia un importante punto di riferimento. Oggi il presepe costituisce un patrimonio identitario di paesi e di città che esprime anche differenze e peculiarità. La trasmissione dei saperi e l’aspetto sociale che esso ricopre rappresenta, infatti, un insieme di valori preziosi per la vitalità delle comunità…
Info e Servizi