Salta al contenuto
Istituto Centrale per il patrimonio immateriale Logo
  • ICPI – Home
  • Regioni
    • Piemonte
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Lazio
    • Calabria
    • Campania
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Valle d’Aosta
    • Friuli Venezia Giulia
  • Italia delle tradizioni
Precedente Prossimo
Emilia Romagna – Rai Teche

Emilia Romagna – Rai Teche

Documenti sonori:

1. L’orrenda fine di una giovane, per Giovanni Parenti
2. Valzer, per Marino Piazza, Vincenzo Lorenzo, Antonio Scandellari
3. Storia del bitter, per Marino Piazza. Vincenzo ma dí Lorenzo, Antonio Bologna Scandellari
4. Contadinella, per Lorenzo De Antiquis voce maschile

Altri documenti sonori:
21/8/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VIII trasmissione. Cori e canzoni dell’Emilia Romagna – Parte prima
21/8/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VIII trasmissione. Cori e canzoni dell’Emilia Romagna – Parte seconda

Documenti audiovisivi:
3/1/1968 – Ritratti di città: Modena
29/12/1971 – Ritratto di due famiglie in Emilia Romagna nel 1971
26/6/1978 – La civiltà contadina romagnola: due musei a Forlì e Cesena nel 1978
10/3/1981 – L’ocarina a Budrio
11/8/1982 – Il complesso “concerto cantoni”, brass band dell’ Emilia Romagna

Administrator2020-06-09T11:31:14+02:00Giugno 3rd, 2020|0 Commenti

Condividi questo articolo

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail


ICPI

Piazza Guglielmo Marconi 10 – 00144 Roma – ITALY
Phone: (39) 06 5926148
Fax: (39) 06 5911848
Codice fiscale: 80190470585
Codice univoco: NKNPQC
Email: ic-pi@cultura.gov.it
Web ICPI: https://icpi.beniculturali.it/
PEC: ic-pi@pec.cultura.gov.it

 

Orario – Come raggiungerci

Orario
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791

Visualizza la mappa su Google Maps:

Trasparenza e privacy

Amministrazione trasparente
Termini e condizioni
Cookie
Crediti
Privacy e policy

Dichiarazione di accessibilità 

Copyright2020 - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale | Tutti i diritti riservati
FacebookTwitterInstagramPinterest
Torna in cima