Salta al contenuto
Istituto Centrale per il patrimonio immateriale Logo
  • ICPI – Home
  • Progetti
  • Gli Italiani dell’Altrove
    • Mappe
    • Arbëreshë
    • Sloveni
    • Occitani
    • Croati
    • Friulani
    • Greci
    • Sardi
    • Francoprovenzali
    • Ladini
    • Cimbri e Mòcheni
Precedente Prossimo
Occitani

Occitani: storia

La civiltà occitana si sviluppò nel medioevo, con una raffinata cultura che condizionò tutta l’Europa, e interessò il campo della letteratura e della musica.All’inizio del XII secolo apparvero le poesie dei trovatori, il primo dei quali fu Guglielmo VII conte di Poitiers, chiamato, poi, Guglielmo IX duca di Aquitania. È ben noto quanto la nascente cultura italiana del XIII secolo,…

Read More

Occitani: comunità e lingua

I dialetti occitani parlati in Italia appartengono alla sottovarietà del provenzale alpino: un patrimonio linguistico ricco di influenze territoriali, ma riconducibile ad un’unica matrice originale, costituita da quella lingua romanza, la “Lingua d’Oc”, che durante l’epoca medioevale toccò l’apice della propria diffusione. Chiamato così per l’uso della particella “oc” al posto dell’”oui” francese per dire “sì” , l’occitano ricopre un…

Read More

Occitani: tradizioni

Nelle valli occitane italiane numerosi comuni organizzano una cerimonia al momento della posa della bandiera occitana sugli edifici pubblici. Un testo che spiega i motivi della cerimonia viene letto in occitano e in italiano, poi la bandiera viene alzata al suono di “Se Chanto”, una canzone popolare delle valli occitane del Piemonte che è ormai considerata l’inno occitano e che,…

Read More

Occitani: convegno

La terza giornata del ciclo Gli Italiani dell’altrove, gli Occitani, è stata organizzata con la stretta collaborazione del prof. Piercarlo Grimaldi, Rettore dell’Università del Gusto di Pollenzo – Slow Food (UNISG) – anche nella sua particolare qualità di etnoantropologo esperto della tematica e del territorio, e dal prof. Davide Porporato dell’Università del Piemonte Orientale.
Read More
Administrator2020-06-07T16:47:32+02:00Maggio 3rd, 2020|0 Commenti

Condividi questo articolo

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail


ICPI

Piazza Guglielmo Marconi 10 – 00144 Roma – ITALY
Phone: (39) 06 5926148
Fax: (39) 06 5911848
Codice fiscale: 80190470585
Codice univoco: NKNPQC
Email: ic-pi@cultura.gov.it
Web ICPI: https://icpi.beniculturali.it/
PEC: ic-pi@pec.cultura.gov.it

 

Orario – Come raggiungerci

Orario
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791

Visualizza la mappa su Google Maps:

Trasparenza e privacy

Amministrazione trasparente
Termini e condizioni
Cookie
Crediti
Privacy e policy

Dichiarazione di accessibilità 

Copyright2020 - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale | Tutti i diritti riservati
FacebookTwitterInstagramPinterest
Torna in cima