Salta al contenuto
Istituto Centrale per il patrimonio immateriale Logo
  • ICPI – Home
  • Progetti
  • Gli Italiani dell’Altrove
    • Mappe
    • Arbëreshë
    • Sloveni
    • Occitani
    • Croati
    • Friulani
    • Greci
    • Sardi
    • Francoprovenzali
    • Ladini
    • Cimbri e Mòcheni
Precedente Prossimo
Arbëreshë

Arbëreshë: storia

Provenienti dall’Albania e da comunità albanofone della Grecia, gli arbëreshë si stabilirono in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in seguito alla morte dell’eroe nazionale albanese Giorgio Kastrioti Skanderbeg e alla conquista progressiva dell’Albania e di tutto l’Impero Bizantino da parte dei turchi ottomani.Nel 1448, infatti, re Alfonso V d’Aragona, re del regno di Napoli e del regno…

Read More

Arbëreshë: comunità e lingua

La lingua parlata dagli arbëreshë è l’arbërisht, varietà antica del tosco (toskë), dialetto meridionale dell’albanese. In qualche centro è misto con inflessioni tratte dal ghego (gegë), il dialetto parlato nel nord dell’Albania, con il greco antico e con contaminazioni con i dialetti meridionali sviluppatesi durante la permanenza in Italia. La lingua arbëreshë appartiene al gruppo di minoranze di antico insediamento…

Read More

Arbëreshë: tradizioni

Nel folklore emerge sempre il richiamo alla patria. I temi ricorrenti nella cultura tradizionale albanese sono la nostalgia della patria perduta, il ricordo delle leggendarie gesta di Skanderberg e la tragedia della diaspora, in seguito all’invasione turca. Un discorso a parte merita la “vallja”, danza popolare attraverso la era rievocata la vittoria riportata dal condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg contro gli…

Read More

Arbëreshë: a tavola

Anche nella cucina si esprime tanto della tradizione e della cultura albanese: i primi piatti più famosi sono la dromesat, pasta fatta con grumi di farina cucinati direttamente nel sugo, e le shtridhelat, tagliatelle ottenute con una particolare lavorazione e cotte con ceci e fagioli. Tra i secondi in alcune comunità è molto utilizzata la carne di maiale; ottime le…

Read More

Arbëreshë: convegno

Convegno “Gli Italiani dell’altrove: gli Arbëreshë” Il 6 Dicembre 2012, presso il MAT – Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari in piazza G.Marconi 8 a Roma, si è tenuto il primo incontro del ciclo Gli Italiani dell’Altrove: gli Arbëreshë.La mattinata è stata scandita, dopo i saluti istituzionali, da un primo intervento, intimo ed evocativo, dello scrittore arbëresh Carmine Abate,…

Download allegati:

  • arberesche_brochure.pdf (563 Scaricamenti)
  • arberesche_locandina.pdf (323 Scaricamenti)
Read More

Arbëreshë: Rai teche - Basilicata e Calabria

Le colonie albanesi calabro-lucane 1954 Ernesto De Martino dedicò un suo particolare capitolo del ciclo radiofonico “Panorami etnologici e folcloristici”, da lui diretto e trasmesso dal Terzo Programma nel 1954, al folclore delle comunità albanesi presenti nella Calabria e nella Basilicata. Dopo la ricostruzione storica della migrazione degli albanesi in Italia nel XVI secolo, vengono analizzati i rituali e…

Read More
Administrator2020-06-07T14:22:18+02:00Maggio 9th, 2020|0 Commenti

Condividi questo articolo

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail


ICPI

Piazza Guglielmo Marconi 10 – 00144 Roma – ITALY
Phone: (39) 06 5926148
Fax: (39) 06 5911848
Codice fiscale: 80190470585
Codice univoco: NKNPQC
Email: ic-pi@cultura.gov.it
Web ICPI: https://icpi.beniculturali.it/
PEC: ic-pi@pec.cultura.gov.it

 

Orario – Come raggiungerci

Orario
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791

Visualizza la mappa su Google Maps:

Trasparenza e privacy

Amministrazione trasparente
Termini e condizioni
Cookie
Crediti
Privacy e policy

Dichiarazione di accessibilità 

Copyright2020 - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale | Tutti i diritti riservati
FacebookTwitterInstagramPinterest
Torna in cima